Salta i link

Tubi flessibili ad alta pressione: cosa sono, dove si usano e perché scegliere soluzioni personalizzate

Altri articoli

Tubi flessibili ad alta pressione: cosa sono, dove si usano e perché scegliere soluzioni personalizzate

Cosa si intende per alta pressione

Nel mondo industriale, si parla di alta pressione quando un fluido viene trasportato o utilizzato a valori superiori rispetto a quelli standard di esercizio.
Non esiste un limite unico, perché ogni settore lavora con pressioni diverse in base ai processi, ai fluidi e alle esigenze di sicurezza.

Ecco alcuni esempi per capire meglio:

  • Settore alimentare, cosmetico e farmaceutico: normalmente si lavora fino a 10 bar, con l’esigenza di mantenere la massima igiene e resistenza a temperature elevate o prodotti delicati (come creme, bevande o emulsioni).
  • Industria chimica e petrolchimica: le pressioni possono arrivare fino a 50 bar, e si impiegano tubi di grande diametro costruiti con materiali resistenti a sostanze corrosive e solventi.
  • Automazione industriale e pneumatica: qui le pressioni si mantengono generalmente sotto i 10 bar.
  • Oleodinamica: è il campo per eccellenza dell’alta pressione, con valori che possono raggiungere e superare i 700 bar. Questi tubi vengono utilizzati su macchine movimento terra, presse idrauliche e impianti industriali ad alte prestazioni.
  • Settore Oil & Gas: in questo caso, la pressione può variare dai 350 fino a oltre 1000 bar, a seconda dell’applicazione (trivellazione, iniezione di fluidi o trasferimento di prodotti energetici).

Come si vede, la definizione di “alta pressione” cambia con il contesto: ciò che conta è progettare il tubo e la raccordatura in base alla reale condizione di esercizio, garantendo sicurezza, durata e affidabilità nel tempo.

Applicazioni dei tubi flessibili ad alta pressione

Industria alimentare e cosmetica

Utilizzati in macchine omogeneizzatrici, riempitrici e linee di processo per latte, yogurt, salse o creme cosmetiche.
In queste applicazioni si raggiungono pressioni superiori allo standard, e serve un tubo igienico, flessibile e resistente a prodotti aggressivi o caldi, conforme alle normative sanitarie.

Lavaggio e idropulitura industriale

Impiegati in impianti di lavaggio a caldo o a freddo, autolavaggi e sistemi di sanificazione in ambiente alimentare o industriale.
Devono resistere a pressioni pulsanti, detergenti chimici e variazioni di temperatura, mantenendo flessibilità e durata nel tempo.

Automazione industriale e pneumatica

Essenziali per alimentare valvole e attuatori nelle linee di produzione automatizzate.
In questo caso la priorità è la flessibilità e la tenuta del sistema pneumatico, anche in presenza di vibrazioni e cicli di lavoro continui.

Oleodinamica

Il cuore dei sistemi ad alta pressione: i tubi vengono impiegati su macchine movimento terra, presse idrauliche, macchine agricole e industriali.
Devono garantire resistenza meccanica, sicurezza e stabilità, anche in presenza di olio caldo e sollecitazioni dinamiche.

Settore navale

Nell’ambiente marino, i tubi flessibili devono resistere a corrosione, salsedine e vibrazioni continue.
Vengono utilizzati in impianti di propulsione, sistemi di sollevamento e circuiti di raffreddamento, dove affidabilità e materiali anticorrosione sono imprescindibili.

Industria mineraria

Usati in impianti di frantumazione, perforazione e movimentazione di fluidi abrasivi, devono sopportare pressioni elevate e condizioni ambientali estreme come polvere, calore e urti meccanici.

Settore Oil & Gas

Nei sistemi di perforazione, pompaggio e trasferimento di fluidi, i tubi devono resistere a pressioni fino a oltre 1000 bar e a prodotti chimici o combustibili particolarmente aggressivi.
In questo settore si utilizzano spesso tubi rinforzati con trecce metalliche multiple o materiali compositi.

Vantaggi dei tubi flessibili ad alta pressione Universalflex

I tubi ad alta pressione Universalflex sono progettati per offrire prestazioni elevate, sicurezza e lunga durata, anche negli impianti più complessi.
Ecco i principali vantaggi:

  • Materiali di alta qualità: gomma sintetica, PTFE o termoplastico, scelti in base al tipo di fluido e alle condizioni operative.
  • Raccordatura su misura: raccordi e boccole in acciaio inox o acciaio zincato al carbonio, selezionati in funzione della pressione e del settore.
  • Elevata resistenza meccanica: costruzione multistrato con rinforzi in acciaio o fibra sintetica per garantire tenuta e durata.
  • Personalizzazione completa: possibilità di realizzare tubi su misura per diametro, lunghezza, orientamento e tipo di connessione.
  • Sicurezza certificata: prodotti conformi alle principali normative internazionali (EN, SAE, ISO).
  • Affidabilità nel tempo: progettati per ridurre perdite, microfessurazioni e tempi di manutenzione.

Inoltre, Universalflex offre supporto tecnico diretto per la scelta del tubo più adatto, la raccordatura specifica per impianti industriali complessi.

Quali materiali sono più indicati per un tubo ad alta pressione?

Dipende dal fluido e dal contesto: gomma per olio o acqua, PTFE per prodotti chimici aggressivi, termoplastico per alte pressioni e leggerezza.

È possibile realizzare tubi su disegno o campione?

Sì, Universalflex realizza tubi personalizzati partendo da specifiche tecniche, disegni o campioni del cliente.

Che manutenzione richiedono i tubi flessibili ad alta pressione?

Si consiglia una verifica periodica dello stato esterno, della tenuta dei raccordi e della flessibilità, per evitare guasti o perdite.

Home
Prodotti
Shop
Whatsapp